È primavera ed estate, e quando cammini in Europa, la brezza calda ti accarezza i capelli e il tepore del pomeriggio si scalda un po', puoi slacciare il secondo bottone della camicia e proseguire. In un'atmosfera grandiosa ma al tempo stesso delicata.CalcioStadio. Entrando, si passa attraverso strati e file di posti a sedere e, alla fine, l'interazione tra vista e tatto è rigogliosa e intensa. Alla luce del sole, non si riesce a distinguere se si tratti di un "tappeto" descritto come verde smeraldo o verde tenue.
Il calcio moderno ha iniziato ad avere molte tradizioni, credenze e abitudini, e la sua storia è diventata lunga. Il corso risale ai primi anni '60. Con lo sviluppo economico, l'intensità degli investimenti e la costruzione di impianti calcistici è diventata sempre più perfetta, insieme allo sviluppo di molti aspetti della vita moderna. Nella massima serie, dove vale la pena spendere un abbonamento stagionale, sembra raro vedere un campo spoglio o un'area di porta fangosa in inverno.
Vengono utilizzate tecnologie avanzate di espansione del manto erboso, erba naturale, riscaldamento a pavimento e un sistema di irrigazione a circolazione forzata. L'ampia apertura ovale nella parte superiore del campo da golf garantisce la circolazione dell'aria e massimizza le ore di sole in tempo di pace.
Conosciuto come il più grande allenatore nella storia del Manchester United, Ferguson racconta nell'autobiografia "Leadership" le capacità gestionali da lui sviluppate durante la sua carriera calcistica e alcuni aneddoti sul campo.
"Il ritmo di gioco nella massima serie oggi è molto più veloce rispetto a 30 anni fa, in parte grazie all'introduzione della regola del retropassaggio nel 1992, ma credo che il motivo principale sia l'enorme miglioramento dell'erba in campo, fattori che offrono ai giocatori di oggi un palcoscenico più ampio. Oh, scommetto che gli atleti di oggi corrono il 15% in più rispetto agli anni '60."
"A quei tempi, tutto quello che facevi era preparare il campo al meglio delle tue possibilità, e questo era tutto", ha spiegato. "Bastava mettere i cartelli e fare del tuo meglio, senza fare domande. Ora si tratta solo di tenere i giocatori in campo e di dare all'allenatore il tipo di campo che desidera, indipendentemente da cosa giochi". Tipi diCalcio.
I primi esperimenti con superfici artificiali fecero il loro ingresso nel calcio inglese negli anni '80. All'epoca, il Queens Park Rangers e il Luton Town divennero i primi club dei maggiori campionati europei a organizzare partite di calcio di alto livello su campi in plastica.
A quell'epoca, i club usavano bracieri e lanciafiamme per cercare di sciogliere il ghiaccio sul terreno ghiacciato. Un altro club inglese, l'Halifax Town, rispose alla Grande Gelata del 1963 aprendo, in modo esilarante, il proprio stadio al pubblico trasformandolo in una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Seguirono altri due club di serie inferiore, l'Oldham Athletic e il Preston North End, sebbene nel 1991 l'Oldham avesse ottenuto la promozione in massima serie su un campo in plastica. Le regole sono cambiate e il campionato è tornato all'erba naturale. Da allora, gli eventi si sono gradualmente modernizzati.
ho un nome la linfa tothom
Barça! Barça! Baaarça!
Recinzione del campo da calcio con gabbia LDK
C'è un club per il quale l'irrigazione del campo è diventata parte integrante della propria cultura, tanto quanto il loro inno pre-partita: il Barcellona.
Il giorno prima della finale di Champions League del 1994, disputata all'Athens Center, Capello, allora allenatore del Milan, annunciò di aver respinto la richiesta dei catalani di innaffiare lo stadio. L'italiano era molto logico. Chiarezza: in origine erano un dream team, che giocava questo tipo di calcio total-offensive-total-difensive. Perché avrebbero dovuto innaffiare il prato prima dell'inizio della partita? L'attrito sulla superficie del pallone si riduce e la velocità della palla aumenta. Non è forse questo a dare alla tigre un paio d'ali?
Infatti, continuando la "bella" tradizione di Cruyff, quando Guardiola era l'allenatore del club, chiedeva alla direzione dello stadio di entrare negli spogliatoi durante l'intervallo con gli ultimi dati locali e di consultarsi con lo staff tecnico. Quanta acqua serve durante l'intervallo?
La sua velocità e fluidità nell'implementare la tattica tiki-taka erano uno spettacolo caratteristico dell'epoca, e spesso davano prova di contrattacchi fulminei durante il gioco.
“Tutto dipende dalla velocità del campo, dalla quantità di acqua presente, dall'altezza del manto erboso, da quanto è duro o morbido il campo, dalla sua aderenza, se i giocatori scivolano, ecc. Anche un solo grave errore può costare a un club decine di milioni di dollari.”
Il che ci riporta al punto di Sir Alex Ferguson sui cambiamenti in campo. Una sinfonia di terra, plastica ed erba, l'impatto sul modo di giocare è chiaro e l'innovazione continua, con l'élite europea che attualmente predilige uno stile di gioco ampio e offensivo.Calcio, senza dubbio favorito dalla costanza e dall'affidabilità dei campi di alto livello. Con la continua evoluzione della tecnologia, sarà interessante vedere l'impatto che avrà sui giochi che tutti amiamo.
Editore:
Data di pubblicazione: 31 maggio 2024